Cognomi ebrei
Carissimi amici e lettori: quando le famiglie ebree adottarono i loro cognomi si affidarono a una serie di fonti, che vanno dalla collocazione geografica, alla professione od occupazione, così come a caratteristiche personali o fisiche, ad abbreviazioni di cognomi o nomi e via dicendo. Ma capitava anche che agli ebrei venissero dati cognomi contro la loro volontà. Di seguito, tratto da “The Jewish Almanac“, che a sua volta cita come fonte “A dictionary of jewish name and their history” (di Benzion C. Kaganoff), indichiamo alcuni tra i più comuni cognomi ebrei con accanto la loro provenienza. La maggior parte sono di origine Ashkenazita e, in tal caso, vi invito a leggere quest’altro approfondimento da me scritto in precedenza, che vi rende una panoramica ancora più ampia.
Nomi di professioni
Abzug Tipografo, stampatore
Ackerman Lavoratore agricolo
Becker Panettiere, fornaio
Berger Pastore
Bodner Bottaio
Braverman Birraio
Brenner Distillatore
Feder Scrivano, colui che scrive con penna e calamaio
Glass Commerciante di vetro
Korff Colui che realizza cesti, cestaio
Kramer Mercante
Lederer Conciatore, pellaio
Meltsner Commerciante di malto
Metzger Macellaio
Pomerantz Venditore di arance
Portnoy Sarto
Schecter Macellaio
Singer Cantore
Weber Tessitore
Weiner Venditore di vino
Caratteristiche fisiche
Bleich Pallido, di carnagione chiara
Borodaty Barbuto
Dick Robusto, ma anche tarchiato
Gelbart Di barba gialla
Geller Giallo
Gross Grosso, grande
Jung Giovane
Klein Piccolo
Kraus Riccio, ricciuto
Krumbein Con le gambe storte
Kurtz Basso
Mankuta Mancino
Roth Rosso
Rothbart Di barba rossa
Schnell Rapido, veloce
Schwartz Nero
Schwartzbart Di barba nera
Stark Forte
Steinhart Duro come una pietra
Weisbart Di barba bianca
Caratteristiche personali
o soprannomi
Bogatch Ricco
Dienstag Martedì
Dunkelman Profondamente religioso
Ehmann Marito
Ehrlich Onesto
Friedman Uomo libero
Frohlich Felice
Gottlieb Che ama D*o
Gottschalk Servo di D*o
Kluger Saggio
Langsam Rilassato
Lustig Felice
Sommer Estate
Scholem Pace
Springer Vivace
Nomi geografici
Bachrach Città tedesca
Bamberg Città tedesca
Bellow Da Belev, Russia
Calisch Da Kalisz, Polonia
Ettinger Da Oettinger, in Germania
Guggenheim Città tedesca
Karlin Da un sobborgo di Pinsk, Russia
Kutover Da Kuty, in Polonia
Luria Da Lauria, Comune della Provincia di Potenza
Mintz Da Mainz, Magonza, in Germania
Nomi da abbreviazioni
brock Ben Rabbi Akiva, figlio di Rabbi Akiva
Katz Da Kohen Zedek, sacerdote della rettitudine
Rabad Rosh av beth din (Presidente della Corte)
Schatz Sheliah Tzibbur (Ministro della Congregazione)
Siegel Segan Leviah (assistente dei Leviti)
Patronimici e matronimici
Abramsohn
Abromovitch
Isaacson
Malkov
I suffissi sohn in tedesco, vitch oppure ov in slavo si riferiscono alla parola figlio e sono patronimici. I suffissi Off, ev, eff o kin (ad esempio Rivkin), sono matronimici che derivano da Malka o Rivka
I cognomi delle grandi Tribù d’Israele
Genealogicamente parlando gli ebrei si dividono in tre grandi categorie:
- I sacerdoti (cohanim), risalenti al periodo del Tempio di Gerusalemme, i quali discendono da Aaron.
- Gli assistenti dei sacerdoti ovvero la Tribù dei Leviti
- Tutti gli altri chiamati Yisroel
Da Cohen, abbiamo dunque:
Hohen, Kogan, Cogan, Kahane, Cohn, Kahn, Barkan (figlio di Kahn), Kaplan (discendente dei sacerdoti) e Katz che abbiamo già visto
Dai Leviti, discendono i seguenti cognomi
Levy, Levi, Levin, Levine, Levinsky, Levitan, Levitt, Levitansky, Levinthal, Segal (abbreviazione di segan leviah, assistente dei Leviti) e Chagall (variante di Segal o Siegal)
si può scegliere fra cognomi ebraici e cognomi di ebrei