Boqer tov cari amici. Oggi, considerato anche alcune richieste, pubblico i 50 termini in ebraico fondamentali (secondo il mio punto di vista, naturalmente), per chi si accinge a intraprendere un viaggio in Israele o, semplicemente, vuole partire con lo studio della lingua.
Certo, 50 parole non bastano per una intrattenere una conversazione in ebraico, ma sono una piccola infarinatura utile per familiarizzare con la lingua. Alcuni termini li vedete con la scritta M e F (maschile e femminile).
Sicuramente, ognuno di voi ne avrebbe inseriti altri. Alla fine, è tutto soggettivo. Io ho cercato di mettere quelli più neutri, ma è logico che: se per me è fondamentale la parola “amico”, per un altro potrebbe esserlo la parola “cibo”.
Qui, comunque, non ci sono soltanto parole, ma anche alcune frasi e locuzioni. Buona lettura e non scordatevi di seguire la sezione “Parola del giorno” viviisraele.it (LINK). Ogni giorno curiosità e approfondimenti sulla lingua ebraica. Per chi fosse interessato c’è anche un articolo sullo (SLANG) in ebraico.
Adesso: (Achshav, עכשיו)
Aiuto: (Hatzilu, הצילו)
Amico, amica: (Khaver/ Khaverah – M e F, חבר/חברה)
Amore: (Ahava’, אהבה)
Arrivederci: (Lehitra’ot להתראות)
Benvenuti: (Bruchim Haba’im ברוכים הבאים)
Buono: (Tov, טוב)
Buongiorno: (Boqer Tov, בוקר טוב)
Buonasera: (Erev Tov, ערב טוב)
Buonanotte: (Layla Tov, לילה טוב)
Casa, abitazione: (Bayit, בית)
Cattivo: (Ra’, רע)
Ciao, quando ci si incontra: (Shalom, שלןם), che tradotto significa pace, ma è equivalente al nostro saluto
Cin Cin, brindisi: (Lechaim, לחיים)
Come va? (Mà Korè, מה קורה?)
Come ti chiami? (‘Eykh kori’m lecha/lach – M e F – איך קוראים לך /לך?)
Congratulazioni: (Mazal Tov, מזל טוב)
Di dove sei: (Me’eyfo ‘Atà/ ‘At – M e F – מאיפה אתה/את?)
Delizioso: (Ta’im, טעים)
Due: ( שני/שתי – M e F – Shney/Shtey in forma contratta)
Ebraico lingua: (עברית, ‘Ivrit)
Ebraismo: (יהדות, yahadut)
Ebreo: (יהודי /יהודיה – M e F – yehudi/yehudiya)
Fantastico: (נהדר, Nehedar)
Gerusalemme: (ירושלים, Yerushalaim)
Grazie: (תודה, Todah)
Io: (אני, ‘Ani)
Israele: (ישראל, Isra’el)
Israeliano: (ישראלי, Isre’eli)
Là, laggiù: (שם, Sham)
Mi chiamo: (קור’ם לי…, Kor’im li…)
Mi dispiace: (אני מצטער/מצטערת – M e F – ‘Ani Mitzta’er o ‘Ani Mitzta’eret)
Molto: (מאוד, Me’od)
Molto buono: (טוב מאד, Tov Me’od)
No: (לא, Lo)
Piacere di conoscerti: (נעים להכיר, Na’im Lehakir); La risposta a “piacere di conoscerti”: נעים מאד (Na’im Me’od)
Prego, non c’è di che; nessun problema: (‘Eyn be’ad mah, אין בעד מה)
Per favore, prego: (Bevakasha, בבקשה)
Più Tardi: (יותר מאוחר, Yoter Me’ukhar)
Qui: (כאן/פה – Kan/Po)
Questo è squisito: (זה טעים, Se Ta’im)
Scusi: (סליחה, Slikhah)
Sì: (כן, Ken)
Tre: (שלושה/שלוש – M e F – Shalosh/ Shlosha)
Tu: (אתה/את – M e F – ‘Ata/ ‘At)
Tutto bene: (טוב תודה, Tov Me’od)
Uno: (אחד/אחת – M e F – ‘akhat/ ’ekhad)
Un po’: (קצת, Ktzat)
Va bene? (זה בסדר, Zeh Beseder?)
Vengo da: (אני מ…, ‘Ani mi…)
Foto tratta da Emaze.com